sabato 15 marzo 2025

📜Papa Benedetto un uomo grande dal grande buon senso🎹

 

Dolcissima Immagine tratta da Pinterest

Vuoi sostenere con una piccola donazione/monetina il mio blog? E' possibile tramite PayPal semplicemente scansionando il codice QR, grazie ⬇️

Campo primario e cruciale della lotta culturale tra l'assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell'uomo è oggi quello della bioetica, in cui si gioca radicalmente la possibilità stessa di uno sviluppo umano integrale. Si tratta di un ambito delicatissimo e decisivo, in cui emerge con drammatica forza la questione fondamentale: se l'uomo si sia prodotto da se stesso o se egli dipenda da Dio.


Le scoperte scientifiche in questo campo e le possibilità di intervento tecnico sembrano talmente avanzate da imporre la scelta tra le due razionalità: quella della ragione aperta alla trascendenza o quella della ragione chiusa nell'immanenza. Si è di fronte a un aut aut decisivo. La razionalità del fare tecnico centrato su se stesso si dimostra però irrazionale, perché comporta un rifiuto deciso del senso e del valore. Non a caso la chiusura alla trascendenza si scontra con la difficoltà a pensare come dal nulla sia scaturito l'essere e come dal caso sia nata l'intelligenza. Di fronte a questi drammatici problemi, ragione e fede si aiutano a vicenda. Solo assieme salveranno l'uomo.


Attratta dal puro fare tecnico, la ragione senza la fede è destinata a perdersi nell'illusione della propria onnipotenza. La fede senza la ragione, rischia l'estraniamento dalla vita concreta delle persone.


(Papa Benedetto XVI - dalla Lettera Enciclica "Caritas in Veritate", 74)










Enrica Merlo

per

MI MANCANO I FONDAMENTALI 

Sabato 15 marzo 2025

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.